In preparazione alla prossima modifica sul portale www.acquistinretepa.it Comufficio come Sportello in rete invita le aziende a partecipare al prossimo webinar informativo gratuito organizzato da Consip Spa. Come già riferito in numerose altre comunicazioni, dal 1° gennaio 2024 saranno abbandonate le abituali utenze e l’accesso al portale sarà possibile solo attraverso modalità di autenticazione di tipo LoA3.
Facciamo seguito alla pubblicazione del comunicato stampa di AssoSoftware dello scorso 30 novembre 2023, circa le evoluzioni relative alla trasmissione telematica dei corrispettivi attraverso software. Il Governo ha inserito, all’art. 24 dello Schema di Decreto Legislativo su “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”, alcuni riferimenti alla trasmissione dei corrispettivi anche attraverso soluzioni software.
Informiamo le aziende Associate che nella giornata di domenica 3 dicembre 2023, dalle ore 07:30 alle ore 09:30 circa, per via di attività di manutenzione straordinaria, l’Agenzia delle Entrate non garantirà la piena operatività dei servizi dedicati ai corrispettivi telematici.
Quello della garanzia che nel rapporto B2B il venditore di beni mobili (prodotti hardware e ricambistica) ed il fornitore del servizio di assistenza tecnica devono assicurare al loro cliente è un tema mai del tutto risolto. Tante sono le domande alle quali è necessario provare a fornire delle risposte chiare.
informiamo gli Associati operanti nel settore Sistemi di Pesatura sulla nuova costituzione della Commissione che, attraverso il coordinamento del Comitato Co.Me.Lab. (Costruttori – Metrologia - Laboratori) e del Vice Presidente di Comufficio Dott. Maurizio Ceriani, si occuperà in modo sempre più efficace delle tematiche inerenti agli Organismi di Verificazione Periodica ed alle attività da essi svolte.
Comunichiamo ai Laboratori Abilitati all’esecuzione delle attività sui Registratori Telematici che vengono segnalati alcuni errori circa il campo “Ultima versione software del modello” ora presente nel QR.
Convocazione Assemblea Generale degli Associati in sede straordinaria a verbale notarile.
informiamo che l’Agenzia delle Entrate ha implementato alcune funzioni presenti all’interno del QR Code dei Registratori Telematici. In particolare sono state inserite le seguenti informazioni: Ultima versione software del dispositivo; Ultima versione software del modello.
Una novità importante per tutte le aziende che operano sul Mercato elettronico della P.A.: Comufficio ha recentemente siglato un accordo con MePATOOL, società che ha sviluppato il software per sfruttare al massimo tutte le potenzialità del MePA.
L'entrata in vigore delle nuove Linee Guida Agid ha reso obbligatoria la nomina e la formazione specialistica di un Responsabile della Conservazione per tutte le aziende e le pubbliche amministrazioni. Durante il corso sarà effettuata una panoramica sui compiti della nuova figura professionale del Responsabile della Conservazione Digitale, analizzando i vari aspetti tecnici e normativi.
Il Salone dei Pagamenti, manifestazione ideata da ABI e ABIEventi, è in programma dal 22 al 24 Novembre 2023 presso il MiCo Milano Congressi. La manifestazione, nata nel 2016, è un importante momento di confronto sulle tematiche dei pagamenti che si innestano in modo sempre più importante per i Soci di Comufficio che operano nel Retail.
A seguito alle numerose richieste d’iscrizione al corso in oggetto programmiamo altre due date nel mese di novembre per conoscere tutte le novità introdotte dalle nuove Specifiche Tecniche ver. 11. Date: 16 novembre dalle ore 16 alle ore 17,30 e 23 novembre dalle ore 16 alle ore 17,30.
Facendo seguito ad alcune richieste giunte dagli Associati, facciamo chiarezza attorno ad un aspetto controverso delle nuove check list, introdotte lo scorso 6 ottobre con la pubblicazione del Documento Descrizione delle Prove Minime.
Hai dubbi circa l’applicazione pratica di queste novità e vuoi evitare di incappare in eventuali contestazioni? Segnaliamo che è programmato il corso online: “Le nuove Specifiche Tecniche per i Registratori Telematici e i Server RT - ver. 11”. Programma: Decorrenza dell’efficacia delle nuove disposizioni; Le principali novità software e hardware introdotte; Cosa cambia per il laboratorio/tecnico abilitato; Cosa cambia per l’esercente/utente dell’RT; Domande e Risposte.
Tutte le aziende che siano già abilitate all’interno del portale Acquisti in rete hanno recentemente ricevuto la comunicazione relativa al prossimo cambiamento delle modalità di autenticazione a partire da gennaio 2024. Nell’ottica dell’adeguamento alle regole tecniche emanate da Agid per le piattaforme di e-procurement e in linea con il percorso di digitalizzazione degli appalti pubblici, è stato chiarito che dal 1° gennaio 2024, le nuove modalità di autenticazione saranno tramite SPID (di livello 2) e tramite CIE.
Mancano poco più di due mesi dal termine ultimo per la messa a norma delle aziende sul tema del Whistleblowing. In concreto, il decreto legislativo n. 24/2023 disciplina la protezione delle persone, nello specifico la figura dei dipendenti, che segnalano illeciti di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Vi comunichiamo che l’Agenzia delle Entrate, come previsto dalla pianificazione, a partire dalla data odierna alle ore 11, è disponibile in ambiente di produzione il servizio di rilascio codici di sicurezza in modalità simulazione a beneficio degli RT e dei server RT omologati alla partecipazione alla Lotteria degli scontrini istantanea.
E' opportuno che i Laboratori abbiano notizia della tipologia di documentazione che l’Agenzia delle entrate mette a disposizione degli esercenti sulla base del provvedimento in oggetto (c.d. lettera di compliance).
Richiamiamo la Vostra attenzione sul fatto che il tecnico abilitato non può effettuare la verificazione periodica del dispositivo dell’esercente senza provvedere congiuntamente all’aggiornamento del FW all’ultima versione rilasciata dal produttore per quel modello e comprendente la funzionalità della c.d. “lotteria istantanea”.
Tutte le aziende che siano già abilitate all’interno del portale Acquisti in rete hanno recentemente ricevuto la comunicazione relativa al prossimo cambiamento delle modalità di autenticazione a partire da gennaio 2024. Nell’ottica dell’adeguamento alle regole tecniche emanate da Agid per le piattaforme di e-procurement e in linea con il percorso di digitalizzazione degli appalti pubblici, è stato chiarito che dal 1° gennaio 2024, le nuove modalità di autenticazione saranno tramite SPID (di livello 2) e tramite CIE.
Lo scorso venerdì 6 Ottobre 2023, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è stata pubblicata la nuova versione del documento “Descrizione delle prove minime” che regolamenta i controlli che i tecnici abilitati devono effettuare in sede di Verificazione Periodica sui Registratori Telematici e che contiene le nuove check list per registratori telematici con sigillo integro e per quelli privi di sigillo, unitamente alla nuova formulazione della Dichiarazione dell’Esercente in caso di verificazione periodica su registratori telematici privi di sigillo.
Vi riportiamo in allegato la nota di commento sull’argomento della certificazione dei corrispettivi che ci viene fornita dal nostro Consulente, Dr. Francesco Scopacasa.
Le recenti normative hanno previsto per le aziende private che siano in possesso della certificazione della parità di genere, una concessione di un esonero dal versamento di una percentuale dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per il settore privato.
Segnaliamo che la Camera di Commercio di Roma ha pubblicato il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0, rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) di Roma e provincia, che finanzia progetti di digitalizzazione i cui ambiti tecnologici devono comprendere almeno una tecnologia dell’Elenco 1 - TECNOLOGIE PRINCIPALI.
Vuoi conoscere tutte le novità introdotte dalle nuove Specifiche Tecniche ver. 11? Hai dubbi circa l’applicazione pratica di queste novità e vuoi evitare di incappare in eventuali contestazioni? Segnaliamo che è programmato il corso online: “Le nuove Specifiche Tecniche per i Registratori Telematici e i Server RT - ver. 11”.
Segnaliamo agli Associati Comufficio delle province di Milano, Lodi e Monza Brianza una interessante convenzione relativa al noleggio di veicoli a lungo termine.
Segnaliamo la pubblicazione della misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy “Investimenti sostenibili 4.0” che sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0, mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali.
Segnaliamo che lo scorso 3 agosto il Garante della Privacy ha ufficializzato il suo “via libera” all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sullo schema di provvedimento inter direttoriale che introdurrà la “Lotteria ad estrazione istantanea”.
Vi riportiamo una nota di commento sull’argomento in oggetto che ci viene fornita dal nostro Consulente, Dr. Francesco Scopacasa. La carta, attualmente in distribuzione da parte degli Uffici postali ai soggetti in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per poterne beneficiare, contiene un importo di euro 382,50 che potrà essere speso esclusivamente per il pagamento di beni alimentari di prima necessità acquistati presso gli esercizi commerciali abilitati al circuito Mastercard e aderenti ad apposita Convenzione.